Le emozioni sono reazioni immediate a situazioni esterne o interne. I sentimenti nascono da un’elaborazione più profonda e durano nel tempo.
L'Io interiore, riguarda i nostri bisogni, desideri, emozioni e aspirazioni; l'Io relazionale, si manifesta nel rapporto con gli altri e nel modo in cui interagiamo con il mondo esterno.
Nel mondo scolastico, il supporto didattico viene spesso visto come un semplice strumento per migliorare i voti. Ma la realtà è molto più profonda.
Scopri come le emozioni influenzano l'apprendimento. Ansia, motivazione e autostima giocano un ruolo cruciale nello studio. In che modo possiamo creare un ambiente positivo per migliorare l'approccio dei nostri figli all'apprendimento?
Il modo in cui siamo stati cresciuti dai nostri genitori influenza il nostro stile educativo. Scopri come i modelli educativi plasmano il nostro approccio con i figli e come costruire un'educazione più consapevole.
L’uso delle tecnologie digitali nel mondo dell’istruzione ha trasformato il modo in cui apprendiamo, insegniamo e interagiamo con le informazioni. È fondamentale comprendere le sfide che derivano da questo nuovo approccio.
Sempre più spesso vediamo persone correggere altre con toni secchi, senza un saluto, senza contestualizzare, come se gli errori fossero qualcosa di imperdonabile.
Scopri strategie efficaci per migliorare le relazioni familiari durante le festività. Consigli pratici per gestire lo stress, prevenire i conflitti e creare armonia in famiglia.
Scopri strategie efficaci per migliorare le relazioni familiari durante le festività. Consigli pratici per gestire lo stress, prevenire i conflitti e creare armonia in famiglia.
La routine: uno strumento semplice ma efficace per creare stabilità e favorire un clima di benessere per grandi e piccoli.
In che modo questo periodo dell'anno può essere un momento di crescita emotiva e relazionale?
Studiare è molto più che dedicare ore sui libri o prepararsi per interrogazioni ed esami. Sebbene l'impegno sia una parte fondamentale, esso da solo non garantisce il successo.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, noti anche con l’acronimo DSA, rappresentano una serie di difficoltà che riguardano specifiche aree dell’apprendimento scolastico.