tecnologie digitali e apprendimento opportunità e sfide
Tecnologie digitali e apprendimento: opportunità e sfide
Febbraio 3, 2025
Il ruolo delle emozioni nello studio
Il ruolo delle emozioni nello studio
Febbraio 28, 2025
Febbraio 17, 2025

Il modo in cui siamo cresciuti influenza il nostro essere genitori?

Il modo in cui siamo stati cresciuti dai nostri genitori influenza il nostro stile educativo. Scopri come i modelli educativi plasmano il nostro approccio con i figli e come costruire un'educazione più consapevole.

Essere genitori è un viaggio complesso, fatto di scelte quotidiane, dubbi e riflessioni profonde.

Spesso ci troviamo a ripetere inconsapevolmente atteggiamenti e modalità educative che abbiamo vissuto nella nostra infanzia, nel bene e nel male. Ma quanto influisce davvero il modo in cui siamo stati cresciuti sul nostro approccio educativo e relazionale con i figli?

L’eredità emotiva e relazionale della nostra infanzia

I primi anni di vita sono fondamentali per la costruzione della nostra identità e del nostro modo di rapportarci agli altri. Le esperienze vissute con i nostri genitori o con le figure di riferimento diventano un modello implicito che può influenzare il nostro stile genitoriale.

Se, da bambini, ci siamo sentiti ascoltati, compresi e sostenuti emotivamente, è più probabile che, da adulti, riusciamo a trasmettere gli stessi valori ai nostri figli. Al contrario, se abbiamo sperimentato un’educazione basata su critiche costanti, distacco emotivo o rigidità, potremmo tendere a riproporre lo stesso schema con i nostri figli, anche involontariamente.

I modelli educativi: come influenzano il nostro ruolo di genitori

Gli psicologi dell’età evolutiva hanno individuato diversi modelli educativi che i genitori tendono a mettere in atto. Questi modelli derivano sia dall’educazione ricevuta, sia dalle esperienze personali maturate nel tempo.

  1. Il modello autoritario 
    I genitori cresciuti in un ambiente rigido e severo possono riproporre un modello autoritario, basato su regole ferree e aspettative elevate. Questo stile educativo può portare a un rapporto genitore-figlio caratterizzato da poca comunicazione e da un forte senso del dovere, a volte a discapito della spontaneità e del dialogo.
  2. Il modello permissivo
    Al contrario, chi ha vissuto un’educazione molto libera, senza limiti ben definiti, potrebbe adottare un approccio permissivo, con poche regole e una gestione rilassata dell’autorità genitoriale. Questo stile può favorire l’autonomia, ma talvolta può generare insicurezza nei figli, che possono sentirsi privi di punti di riferimento chiari.
  3. Il modello autorevole 
    Il modello autorevole è considerato l’equilibrio ideale tra regole e affetto. I genitori autorevoli stabiliscono confini chiari, ma allo stesso tempo offrono ascolto, comprensione e sostegno emotivo. Se da piccoli abbiamo avuto genitori che hanno saputo combinare fermezza e sensibilità, sarà più naturale per noi riprodurre questo stile educativo.
  4. Il modello disimpegnato
    Alcuni genitori, per vari motivi, possono tendere a un modello disimpegnato, caratterizzato da una presenza emotiva e educativa ridotta. Questo può accadere per esperienze personali difficili o per un’educazione ricevuta in cui l’affetto e l’attenzione non erano priorità.  

Ripensare all’educazione ricevuta per costruire un nuovo modello

Durante la nostra infanzia abbiamo appreso degli schemi, ma non significa che questi debbano essere ripetuti e riportati nell'educazione dei nostri figli. La consapevolezza del nostro vissuto ci permette di riconoscere quali aspetti vogliamo mantenere e quali, invece, desideriamo cambiare.

Prendersi del tempo per riflettere sulla propria esperienza con i genitori può aiutare a individuare dinamiche automatiche e a modificarle. Chiedersi: "Cosa ho apprezzato del mio modo di essere cresciuto?" e "Cosa, invece, avrei voluto fosse diverso?" è un buon punto di partenza.

Il confronto con altri genitori, la lettura di testi di pedagogia e, in alcuni casi, il supporto di un esperto possono essere strumenti preziosi per sviluppare uno stile educativo più consapevole e adatto alle esigenze dei propri figli.

Conclusione

Essere genitori significa anche fare un lavoro su sé stessi. Il passato ci influenza, ma non ci definisce completamente. Ogni giorno abbiamo la possibilità di scegliere come essere genitori, combinando il meglio dell’educazione ricevuta con nuove consapevolezze e strategie più in linea con i bisogni dei nostri figli.

Se questo argomento ti interessa, nel nostro blog trovi un altro approfondimento su come i modelli educativi influenzano la nostra tolleranza agli errori e il rapporto con i nostri figli: I social ci rendono meno tolleranti agli errori?.